15 Marzo 2025

Reggia di Caserta, un hub culturale per l’ex Convento dei Passionisti

di Redazione

Alla Reggia di Caserta lavori in corso per un luogo della creatività, della moda e del design.

Le opere saranno avviate nell’ambito del progetto “Reggia in arte e design” per la realizzazione di nuovi spazi all’interno dell’ex Convento dei Passionisti destinati allo studio, alla produzione e alla fruizione di arte e cultura nell’ambito del Piano Strategico “Grandi progetti beni culturali” e si concluderanno nel 2026. 

​Il Museo del Ministero della Cultura avviando i lavori, vuole realizzare un luogo della creatività, della moda e del design in cui professionisti, studiosi, artisti e creativi possano sentirsi a casa e dare impulso alle proprie idee, promuovendo la dimensione produttiva delle eccellenze del territorio, ma anche di sperimentazione e di accoglienza, che caratterizzava le grandi corti europee. 

Il progetto prevede il recupero e il restauro del complesso dell’ex convento dei Padri Passionisti e delle aree esterne di sua pertinenza con il consolidamento dei corpi di fabbrica e la riqualificazione degli ambienti dal punto di vista impiantistico ed energetico. Principi cardine sono sostenibilità ed economia circolare.

Le scelte compiute sono volte a favorire la lettura delle varie fasi storiche che hanno caratterizzato la vita del complesso architettonico, in un arco di almeno tre secoli.

Questa parte del Bosco vecchio vedrà la nascita di un “hub della creatività” ovvero di un sistema integrato di spazi di condivisione contemporanei, flessibili e all’avanguardia, con atelier e laboratori creativi polifunzionali dove sperimentare nuove forme di produzione nel campo delle arti, della moda e del design; di servizi di alta qualità, con una foresteria che diventi crocevia e punto di incontro all’interno del Complesso vanvitelliano; di attività di promozione e valorizzazione, con festival, incontri, rassegne, concerti e spettacoli. La grande corte centrale, oltre a spazio destinato alla sosta e al relax, sarà area per eventi e presentazioni.

“Reggia in arte e design” rappresenta una straordinaria opportunità per il territorio. Non solo per i nuovi ampi spazi che diverranno parte dell’esperienza di visita della Reggia di Caserta. Il Complesso vanvitelliano aprirà, infatti, il Parco reale anche da via Passionisti, sul territorio di Casagiove, accogliendo nella meraviglia del Museo verde tutta la comunità, offrendo un’area nevralgica, recuperando spazi degradati e rendendo pubblici luoghi e percorsi poco conosciuti e fruiti dalla collettività. 

Il progetto “Reggia in arte e design” intende fare della Reggia di Caserta il luogo in cui sperimentare un nuovo modello di sviluppo, rigenerare il tessuto sociale e riattivare l’economia locale. Il secondo stralcio dei lavori, relativo ad alcuni ambienti del Palazzo reale (ambienti del corridoio di collegamento tra Ercole Farnese e il Teatro di Corte), prevede, infatti, l’esposizione e la vendita di ciò che verrà ideato e prodotto all’interno del complesso dei Passionisti.

Annuncio

Articoli correlati

Nuova scoperta negli Scavi di Pompei, emerge dal cantiere di una domus uno tra i più grandi complessi termali privati
Il mese delle Malattie Rare, un impegno collettivo per la Ricerca e per la Consapevolezza
La Grande Brera, il calendario di gennaio 2025
Quattro giovani alberi messi a dimora nel Museo Verde della Reggia di Caserta
I nuovi Cuori di Fondazione Telethon
Note d’Arte al Palazzo Reale di Napoli

Sponsor

Follow us
RETORICA Reg. Tribunale di Potenza 628/2023 2025 (Privacy Policy - Cookie Policy - Impostazioni Privacy)
Clingo Editore - P.Iva 01906560766
© Copyright 2025 RETORICA
Webdesign & Development by Magic Bytes